Yuliya Yefremova, nota artisticamente come Soundseeker, ha iniziato il suo viaggio musicale nell'Unione Sovietica, dove ha completato gli studi al Conservatorio e si è esibita come pianista in vari concerti. Grazie a una solida base nella teoria musicale e a una vasta esperienza come concertista nell'ex Unione Sovietica, ha gradualmente evoluto verso la composizione e produzione musicale. Dal 2019 si esibisce a Milano come DJ. Ha collaborato con numerosi artisti internazionali, sia rinomati che emergenti, contribuendo alla produzione di album nei generi pop ed elettronico, tra cui Stefano Secco, tenore italiano, Telma Domingues del Teatro all'Academia de Música de Viatodos, e Lara De Belder, creatrice per teatro, film e TV britannici. Durante la pandemia, ha creato diversi eventi online coinvolgendo artisti di diverse nazionalità. Nel novembre 2022 ha pubblicato l'album "Airone", caratterizzato da uno stile ethno-elettronico che unisce suoni acustici ed elettronici con una spiccata sensibilità per la bellezza sonora. Le sue creazioni musicali hanno spesso raggiunto le classifiche nel panorama della musica indipendente come Ethnocloud. Nel 2020 e 2021 ha partecipato all’International Songwriting Competition di Nashville, USA, raggiungendo la semifinale entrambe le volte. Nel 2022 è stata nominata agli International Independent Music Awards ShowForMe. Nel 2024 avvia una collaborazione con DJ Brahms in vari progetti culturali. A giugno 2024 è uscito l'album "Electric Desert", pubblicato da BMG Production Music in stile orientale. Nello stesso anno firma un contratto con Warner Chappell Music, e pubblica due singoli in stile elettronico con influenza mediorientale. A marzo esce l'album “Luminiscence” con Cafe de Anatolia, una fusione affascinante di elementi organici, ritmi tribali profondi e melodie eteree.